Isolamento a cappotto
Interno ed esterno

L’isolamento a cappotto, o cappotto termico, è una tecnica per migliorare l’isolamento termico di un edificio, applicando pannelli isolanti sulle pareti esterne. Questo sistema aiuta a ridurre le dispersioni di calore in inverno e a impedire l’eccessivo riscaldamento in estate, migliorando il comfort abitativo e riducendo i consumi energetici. 
Come funziona l’isolamento a cappotto:
L’isolamento a cappotto consiste nell’applicare pannelli isolanti, generalmente in materiale come polistirene espanso (EPS) o lana di roccia, sulla superficie esterna delle pareti dell’edificio. Questi pannelli sono poi fissati alle pareti e coperti da un intonaco o un rivestimento decorativo.
Vantaggi dell’isolamento a cappotto:
Riduzione dei consumi energetici:
L’isolamento a cappotto aiuta a mantenere la temperatura interna stabile, riducendo la necessità di riscaldamento in inverno e raffrescamento in estate. 
Miglioramento del comfort abitativo:
L’isolamento a cappotto aiuta a creare un ambiente più confortevole, con temperature interne più stabili e meno soggette a variazioni brusche. 
Aumento del valore dell’immobile:
L’isolamento a cappotto contribuisce a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, aumentando il suo valore sul mercato immobiliare. 
Riduzione delle dispersioni di calore:
L’isolamento a cappotto aiuta a limitare le dispersioni di calore attraverso le pareti, riducendo le perdite di energia e i costi di riscaldamento. 
Risoluzione dei problemi di umidità e muffe:
L’isolamento a cappotto può contribuire a risolvere i problemi di umidità e muffe, creando un ambiente più sano e confortevole.