Insufflaggio di materiale isolante

L’insufflaggio è una tecnica di isolamento termico e acustico che consiste nell’insufflare (cioè soffiare) materiale isolante all’interno delle intercapedini delle pareti, dei tetti o dei solai per migliorare l’efficienza energetica di un edificio. L’obiettivo è riempire gli spazi vuoti per creare una barriera termica che riduce le dispersioni di calore in inverno e l’ingresso di calore in estate, migliorando il comfort e riducendo i consumi.
Come funziona:
-Si praticano fori nelle pareti o nei tetti, a intervalli regolari, attraverso i quali viene insufflato il materiale isolante.
-Si utilizzano macchinari a pressione per insufflare il materiale, che si distribuisce in modo uniforme all’interno dell’intercapedine.
-Il materiale isolante più comune è la fibra di cellulosa , ma possono essere usati anche altri materiali come la lana di vetro in fiocchi.
-L’intervento può essere effettuato sia dall’interno che dall’esterno, a seconda delle caratteristiche dell’edificio.
Vantaggi:
Economico: L’insufflaggio è una tecnica di isolamento relativamente economica rispetto ad altre soluzioni.
Non invasivo: Non richiede opere murarie invasive e non altera l’aspetto esterno dell’edificio.
Veloce: L’intervento può essere completato in pochi giorni.
Efficace: Migliora l’isolamento termico e acustico, riducendo le dispersioni di calore e i rumori.
Versatile: Può essere applicato in diversi tipi di edifici e strutture.