Pareti e contro pareti

Le pareti sono elementi architettonici verticali, mentre le contropareti sono rivestimenti di pareti esistenti, spesso utilizzati per migliorare l’isolamento termico e acustico, la resistenza al fuoco o per mascherare impianti.
Le contropareti si realizzano a ridosso di pareti preesistenti, creando un’intercapedine che può essere riempita con isolante.
Pareti:
Definizione:
Elementi architettonici verticali che definiscono gli spazi interni ed esterni di un edificio.
Funzioni:
Rientrano nelle costruzioni edilizie con funzioni strutturali, divisorie, o di rivestimento.
Contro pareti:
Definizione:
Rivestimenti che vengono applicati su pareti esistenti.
Funzioni:
Migliorano l’isolamento termico e acustico, la resistenza al fuoco, nascondono impianti, e migliorano l’aspetto estetico.
Materiali:
Spesso realizzate con cartongesso, con l’inserimento di materiale isolante nell’intercapedine.
Vantaggi:
Isolamento termico e acustico: Migliorano il comfort abitativo e riducono i consumi energetici.
Mascheramento impianti: Possono nascondere tubature e condotti, migliorando l’estetica.
Design: Le contropareti possono essere personalizzate e adattate a diversi stili architettonici.